NAPOLI – Martedì 10 luglio alle ore 14:30 ha avuto luogo in Piazza Municipio, dinanzi Palazzo San Giacomo, il presidio per la sicurezza abitativa/ambientale organizzato da Asia Usb Napoli, Officine Periferiche e Comitato Soccaco – Co.S. La manifestazione, cha ha visto la presenza di cittadini e abitanti del napoletano, ha avuto luogo per chiedere al Comune…
magazine and activism
From Economia
Campania. Approvata la Legge #DimmiDiSi
NAPOLI – Il Consiglio regionale della Campania ha approvato la contestata proposta di legge di semplificazione in tema di edilizia, paesaggistica ed urbanistica, ribattezzata Legge #DimmiDiSi, incluse le disposizioni in materia di edilizia e pianificazione, con un parziale dietrofront rappresentato dal ritiro degli articoli 3 e 4 della Legge. Al riguardo Ciro Totaro, presidente dell’associazione LiberArchitetturA, ha dichiarato:…
Ambiente. Fish Dependence Day, quest’anno è arrivato un giorno prima
ROMA – Il WWF ha diffuso un comunicato secondo cui il giorno lunedì 9 luglio è stato il Fish Dependence Day europeo, ovvero il giorno in cui, da quel giorno e per tutto il resto dell’anno, l’Europa dipenderà dalle importazioni di pesce, crostacei e molluschi per soddisfare la richiesta dei consumatori del suo territorio. Secondo…
Ambiente. Il miele per monitorare ecosistemi
BOLOGNA – La rivista Scientific Reports ha pubblicato una ricerca del Dipartimento di scienze e tecnologie agroalimentari dell’Università di Bologna secondo cui il miele può essere un buon alleato per monitorare gli ecosistemi, nascondendo in poche gocce la mappa della salute ambientale di un’area. Lo studio è stato coordinato dal Prof. Luca Fontanesi e realizzato…
Ambiente. Il Chiribiquete diventa il Parco nazionale più grande al mondo
SOLANO – Annunciata dal WWF la duplice vittoria per la conservazione della natura in Colombia: il Parco nazionale Serranía de Chiribiquete, situato nel cuore dell’Amazzonia colombiana, è stato ingatti ampliato arrivando a coprire ben 4,3 milioni di ettari e attestandosi come il più grande parco nazionale al mondo a protezione della foresta pluviale tropicale. L’area…
Clima. Passaggio a NordOvest: mammiferi marini a rischio
WASHINGTON – Pubblicato da PNAS, rivista dell’Accademia americana delle Scienze, uno studio condotto dai ricercatori delle Università americane di Washington e dell’Alaska, a Fairbanks, coordinati da Donna Hauser, secondo cui, nonostante gli orsi bianchi siano diventati il simbolo della crisi ambientale nell’Artico, non sarebbero in realtà la specie più minacciata del Polo Nord. A correre…
Estate. Per la sicurezza dei vacanzieri, attivato a Paestum il presidio medico turistico
CAPACCIO PAESTUM – Lunedì 2 luglio, presso la “Scuola primaria Licinella” sita in Via Torre di Mare, è stato attivato un presidio medico turistico per garantire l’accessibilità al servizio sanitario ai tanti vacanzieri che puntualmente, ogni anno, cercano ristoro lungo il litorale capaccese. Anche quest’anno, con l’avvio della stagione estiva, il presidio sanitario è stato…
Ricerca. Ottenuti in Italia i primi embrioni di rinoceronte in provetta
CREMONA – La rivista di informazione scientifica Nature Communications ha pubblicato i dati dell’importante traguardo raggiunto da un gruppo di ricerca internazionale, guidato dall’italiano Cesare Galli, noto per aver clonato il primo toro Galileo e la prima cavalla Prometea: nel laboratorio cremonese di Avantea, specializzato nelle tecnologie di riproduzione assistita per animali di grossa taglia,…
Napoli. Report dall’incontro “Sud, periferie d’Europa: quale futuro?”
NAPOLI – Lunedì 2 luglio alle ore 17:00, presso il Palazzo Serra di Cassano in Via Monte di Dio, si è tenuto l’incontro “Sud, periferie d’Europa: quale futuro?” organizzato dal Partito del Sud – Meridionalisti Progressisti, nato con l’esigenza di proporre iniziative ed eventi con protagonisti i territori del Sud Italia e per organizzare dibattiti di…
Rifiuti. Cresce il riciclo al Sud
ROMA – Pubblicato nei giorni scorsi il XXV rapporto di Legambiente legato al riciclo dei rifiuti, intitolato “Comuni Ricicloni”. Presentato a Roma nell’ambito dell’EcoForum, il rapporto ha diffuso i dati secondo cui aumentano oltre il tetto delle 500 unità i Comuni italiani “rifiuti free”, cioè città dove la raccolta differenziata funziona correttamente e ogni cittadino…