From Mondo

Ambiente. Da Marevivo l’App per avvistare rifiuti e specie marine

ROMA – E’ disponibile per smartphone e pad, da questa settimana, l’App “Occhio al mare” di Marevivo, realizzata grazie al contributo della Lega Italiana Vela e della LegaVela servizi, per navigare con consapevolezza, avvistando specie marine e anche rifiuti, specie quelli in plastica. Delfini, balene, tartarughe e meduse da oggi saranno nell’obiettivo dell’App “Occhio al…

Malta. Conferenza Psychiatry and Art: efficacia dell’ascolto musicale

LA VALLETTA – Da venerdì 13 a sabato 14 luglio si è svolta a Malta la conferenza “Psychiatry and Art” sulla relazione tra le arti e il loro ruolo nella riabilitazione della malattia mentale. Tra gli interventi, il nuovo centro di ricerca InVita dell’Istituto Serafico di Assisi, coordinato dal direttore sanitario Sandro Elisei, che ha presentato i…

Animali. Acquistata e abbandonata illegalmente, recuperata tartaruga a rischio nel Lago di Garda

BUSSOLENGO – I Carabinieri Forestali del Nucleo CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione – ndr) hanno affidato al Parco Natura Viva di Bussolengo, in provincia di Verona, una femmina di Pelodiscus sinensis (Tartaruga guscio molle – ndr) ritrovata sulle sponde del Lago di Garda. L’animale, nel…

Danza. Ad Avella la consegna degli Anfiteatri d’Oro

La manifestazione nazionale Abella Danza giunge alla sua IV Edizione. Ideata da Francesco Imperatore nel luglio 2015 e dedicata alla memoria del M° Ricardo Nunez, presenta appuntamenti di grande rilievo artistico e culturale ad Avella, nello storico Anfiteatro romano costruito nel I secolo a.C., con spettacoli in scena da martedì 10 a venerdì 13 luglio…

Ambiente. Fish Dependence Day, quest’anno è arrivato un giorno prima

ROMA – Il WWF ha diffuso un comunicato secondo cui il giorno lunedì 9 luglio è stato il Fish Dependence Day europeo, ovvero il giorno in cui, da quel giorno e per tutto il resto dell’anno, l’Europa dipenderà dalle importazioni di pesce, crostacei e molluschi per soddisfare la richiesta dei consumatori del suo territorio. Secondo…

Ambiente. Il Chiribiquete diventa il Parco nazionale più grande al mondo

SOLANO – Annunciata dal WWF la duplice vittoria per la conservazione della natura in Colombia: il Parco nazionale Serranía de Chiribiquete, situato nel cuore dell’Amazzonia colombiana, è stato ingatti ampliato arrivando a coprire ben 4,3 milioni di ettari e attestandosi come il più grande parco nazionale al mondo a protezione della foresta pluviale tropicale. L’area…

Clima. Passaggio a NordOvest: mammiferi marini a rischio

WASHINGTON – Pubblicato da PNAS, rivista dell’Accademia americana delle Scienze, uno studio condotto dai ricercatori delle Università americane di Washington e dell’Alaska, a Fairbanks, coordinati da Donna Hauser, secondo cui, nonostante gli orsi bianchi siano diventati il simbolo della crisi ambientale nell’Artico, non sarebbero in realtà la specie più minacciata del Polo Nord. A correre…

Ricerca. Ottenuti in Italia i primi embrioni di rinoceronte in provetta

CREMONA – La rivista di informazione scientifica Nature Communications ha pubblicato i dati dell’importante traguardo raggiunto da un gruppo di ricerca internazionale, guidato dall’italiano Cesare Galli, noto per aver clonato il primo toro Galileo e la prima cavalla Prometea: nel laboratorio cremonese di Avantea, specializzato nelle tecnologie di riproduzione assistita per animali di grossa taglia,…

Napoli. Report dall’incontro “Sud, periferie d’Europa: quale futuro?”

NAPOLI – Lunedì 2 luglio alle ore 17:00, presso il Palazzo Serra di Cassano in Via Monte di Dio, si è tenuto l’incontro “Sud, periferie d’Europa: quale futuro?” organizzato dal Partito del Sud – Meridionalisti Progressisti, nato con l’esigenza di proporre iniziative ed eventi con protagonisti i territori del Sud Italia e per organizzare dibattiti di…

Napoli. Report dall’incontro “SOS Umanità: Affermiamo Accoglienza”

NAPOLI – Giovedì 21 giugno ha avuto luogo, presso il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, l’evento “SOS Umanità: Affermiamo Accoglienza”, organizzato dall’associazione antirazzista interetnica 3 febbraio; un incontro per riflettere sulle prospettive dell’accoglienza umana insieme a cittadini, attivisti, associazioni, profughi e immigrati. Un pubblico gremito, circa 150 persone di quattro continenti diversi, ha assistito…